Tematica Animali preistorici

Crossognathus sabaudianus Pictet, 1858

Crossognathus sabaudianus Pictet, 1858

foto 690
Da: www.flickr.com/photos/biodivlibrary/
49924573596

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Crossognathiformes Taverne, 1989

Famiglia: Crossognathidae Arratia, 1982

Genere: Crossognathus Pictet, 1858

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Crossognathus danubiensis Cavin & Grigorescu, 2005 (Albiano medio della Romania) - Crossognathus sabaudianus/i> Pictet , 1858 (specie tipo) - (Barremiano di Voiron e Albiano tardo di Vallentigny, Francia; Barremiano di Hildesheim e Aptiano antico di Helgoland, Germania).

Descrizione

I Crossognatidi erano caratterizzati principalmente dal numero notevole delle vertebre (da 40 a 50) e dall'estensione della pinna dorsale.

Diffusione

Cretaceo inferiore: Barremiano di Voiron e Albiano tardo di Vallentigny, Francia; Barremiano di Hildesheim e Aptiano antico di Helgoland, Germania.

Bibliografia

–L. Taverne (1989). "Crossognathus Pictet, 1858 du Cretace inferieur de l'Europe et systematigue, paleozoogeographie et biologique des Crossognathiformes nov. ord. (Teleosteens) du Cretace et du Tertiaire". Paleontografica Abteilung A . 207 : 79-105.
–Cavin, Lionel; Grigorescu, Dan (2005)."Un nuovo Crossognathus (Actinopterygii, Teleostei) dal Cretaceo inferiore della Romania con commenti sulle relazioni con i Crossognathidae". Geodiversitas.27(1): 5-16.
–Arratia, Gloria (2008). "I varasichthyid e altri pesci crossognathiformi e la disgregazione della Pangea". Geological Society, Londra, Special Publications . 295 (1): 71-92.


06162 Data: 29/01/2021
Emissione: I fossili
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi